Obiettivi: Al termine del percorso formativo gli allievi saranno in grado di elaborare il piano di marketing alla luce della situazione dei mercati di riferimento e delle caratteristiche dei prodotti e/o servizi da vendere e realizzare azioni di promozione turistica in Italia ed all’estero, sensibilizzando i soggetti istituzionali ed economici e ricercando e raccogliendo sponsorship.
Sede: Tortolì
Durata: 210 ore, di cui 180 dedicata alla formazione per la certificazione delle competenze e
30 dedicate alle attività di informazione e sensibilizzazione in materia di Green&Blue Economy
Destinatari: 15 utenti, di cui almeno 9 donne
Requisiti di accesso: Residenza in Sardegna, maggiore età, status di disoccupato, possesso di un diploma di istruzione secondaria o di una qualifica professionale di tecnico EQF 4.
Certificazioni e Attestazioni:
- Certificazione delle Unità di Competenza Definizione del piano di marketing (AdA 722/UC 309) e Promozione dell’offerta turistica (AdA 305/UC 600) secondo quanto previsto dal Sistema regionale di Certificazione delle competenze in esito a percorsi formativi e in coerenza con il Repertorio Regionale dei Profili di Qualificazione (visita http://www.sardegnalavoro.it/formazione/repertorio-rrpq).
Articolazione didattica
UNITÀ FORMATIVA | DURATA ORE |
Lingua inglese | 24 |
Caratteristiche e soggetti del sistema turistico locale | 14 |
Elementi di marketing dei servizi turistici e territoriali | 16 |
Definizione del Piano di Marketing | 46 |
Tecniche di comunicazione e promozione dell’offerta turistica | 56 |
Risorse ambientali e culturali del territorio | 24 |
Ore attività formativa | 180 |
Attività di Informazione e Sensibilizzazione | 30 |
Totale | 210 |